Educational.City

Territori ripensati dalle scuole

nello spazio fisico e digitale

Sconfinare per innovare

Una nuova città educante

Abbiamo smesso di pensare alla scuola come a un edificio e alla tecnologia come a uno schermo. Le abbiamo immaginate come piazze, strade e laboratori a cielo aperto, dove ogni studente, docente e cittadino non è un consumatore di contenuti, ma un costruttore di comunità, consapevolezza e competenze. Per noi lo spazio urbano e rurale è ambiente di apprendimento (sì, più – molto più – di Google Classroom!).

Oltre il mercato dei gadget educativi

Riconquistare senso nella didattica digitale

La scuola è spesso spinta a rincorrere il digitale, tra bandi STEM e novità imposte, perdendo di vista il valore autentico delle tecnologie. Educational City invita a fermarsi e ripensare: il digitale non va subito, ma scelto e integrato consapevolmente, partendo dalle reali esigenze educative. Solo così la didattica digitale può tornare ad avere senso, come spazio di costruzione di una visione su cosa sono gli ambienti digitali che vogliamo costruire e quindi vivere.

Oltre le aulee, dentro i territori

I paradigmi delle Educational City

Esempi di progetti didattici

Il progetto capofila

Hi-Storia è ispirazione per Educational.city. Più di un semplice prodotto finito, incarna un processo educativo dinamico. Docenti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado lavorano per produrre un monumento tattile interattivo basato su un bene culturale significativo della propria città.

10

Anni di attività

44

Dispositivi realizzati

10

Regioni coinvolte

1500

Studenti corsisti (>30h)

5

Collabs in libri scolastici
Diventa cittadino/a dell’Educational city

Unisciti a noi